Prodotti innovativi e know-how, ad Expo Edile le migliori aziende italiane
Dalle pareti in paglia agli isolanti termoriflettenti, saranno numerose le novità in esposizione all’Expo Edile 2019. Dal 5 al 7 aprile il Centro Fiere di Villa Potenza accoglierà circa 130 aziende provenienti da tutta Italia che porteranno prodotti innovativi e know-how. Le ditte provengono da Bolzano, Trento, Besana in Brianza, Bergamo ma anche diverse dall’Umbria e dall’Abruzzo oltre, naturalmente alle numerose aziende marchigiane e della provincia di Macerata.
È ad esempio di Montecosaro, la Desuneco, ditta che produce e commercializza pareti di tamponatura esterna in paglia ad elevato isolamento termico, elevata traspirazione e insonorizzanti. Attraverso la tamponatura in paglia scompaiono i comuni problemi di muffa. È invece di Bergamo la E.Geo, ditta specializzata nell’installazione di sonde verticali che arrivano anche a una profondità di 100 metri. «La riqualificazione energetica è oggi obiettivo primario delle politiche a sostegno dello sviluppo urbanistico del territorio – spiega il responsabile –. L’energia geotermica applicata alla climatizzazione degli edifici è economicamente sostenibile ed è in grado di coprire fino al 70 % del fabbisogno energetico di una famiglia media italiana.
Grazie al calore presente nel sottosuolo il sistema geotermico soddisfa ogni necessità di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda». Dalla provincia di Udine arriva Fibrenet, azienda che realizza sistemi di rinforzo strutturale per consolidamento murature, di archi, volte e di solai, per la messa in sicurezza di tamponamenti, di solai e consolidamento di pavimentazioni storiche. È del nord Italia anche la Over-all, che realizza isolanti termoriflettenti in grado di ottenere prestazioni eccezionali ad elevato risparmio energetico, più delle energie alternative e devono la loro elevata performance alla riflessione del calore trasmesso per radiazione. Si tratta di prodotti composti da pellicole di polietilene e ovatte accoppiate su fogli di alluminio puro.
Diverse saranno poi le aziende che operano anche nelle aree colpite dal sisma, come la Indaco di Calolziocorte, in provincia di Lecco, specializzata nel settore delle indagini diagnostiche applicate al costruito. La ditta presta la sua opera non solo nelle aree colpite dal sisma (Marche, Abruzzo, Lazio ed Emilia) ma anche su edifici civili pubblici e privati, oltre che su opere monumentali rilevanti come il Cenacolo Vinciano, il sito archeologico di Pompei ed edifici storici quali teatri, monasteri, chiese e campanili. Effettua indagini strutturali e geologiche la Geo & Sismica, società di servizi di Serrapetrona.
29-03-2019